Lunedì, 09 Novembre 2015 00:00
Chocolat ASMR: vita da youtuber appassionata di Autonomous Sensory Meridian Response
Per quanti di voi ancora non conoscessero l’ASMR – acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response – si tratta di un insieme di stimoli visivi, uditivi e tattili che suscitano in un soggetto passivo delle piacevoli sensazioni quali i classici brividini sul collo e lungo la schiena, una sorta di formicolio sul cuoio capelluto e un totale senso di rilassamento che aiuta ad eliminare ansia e stress e concilia perfino il sonno! Le sensazioni provate sono estremamente soggettive e i diversi fattori che le suscitano, quali frasi sussurrate a bassa voce, il tamburellare delle unghie lunghe sulle superfici lisce, il rumore prodotto dallo schioccare della lingua sul palato, la visione di qualcuno che spazzola amorevolmente dei lunghi e soffici capelli, vengono chiamati Triggers. Invece le sensazioni suscitate dai diversi Triggers, come i brividi lungo la schiena, vengono chiamati Tingles. Se googolate “video ASMR” verrete catapultati nell’universo di Youtube, dove pullulano i video autoprodotti dagli ASMRer o WHISPERERS. Oggi intervistiamo una di loro, la bella Chocolate ASMR, che finora vanta più di 35.500 iscritti al suo canale Youtube e oltre quattro milioni di visualizzazioni. Apprezzatissima sia dalle donne, per via della sua voce estremamente rilassante, che dagli uomini, per la sua indiscutibile avvenenza, Erica, 21 anni, è una delle poche ASMR artists italiane. Nel panorama italiano, infatti, i whisperers non sono ancora tanti come in America, Australia o Gran Bretagna, paesi in cui alcune sono diventate delle vere e proprie star e hanno trasformato questa attività da piacevole passatempo in un lavoro, come la famosa GentleWhispering. Anche in Italia, pian piano, l’ASMR sta prendendo piede, grazie all’impegno di tante giovani ASMRTIST come la nostra Chocolate ASMR, ma ne vogliamo ricordare anche altre: Diana Dew; Clickmyworld; Hermetic Kitten ASMR; Luna x te ASMR; Akira; LaLu luna, solo per citarne alcune. Andiamo adesso a conoscere Chocolate ASMR, un giovane talento di queste tecniche di rilassamento che ha ottenuto un seguito significativo in un solo anno di attività su youtube.

Erica, quando hai quando hai scoperto l’ASMR per la prima volta?
Ho scoperto l’ASMR, non intenzionalmente, quando ero molto piccola. Adoravo ascoltare i sussurri delle persone così, talvolta. chiedevo appositamente ai miei familiari di leggermi qualcosa a bassa voce. Poi, circa due anni fa, cercando su Youtube “Voci Rilassanti”, i risultati di ricerca mi hanno condotta nel mondo ell’ASMR.
Perché hai scelto come nick Chocolate ASMR?
Ho scelto questo Nickname perché adoro il cioccolato! Nei momenti di stress riesce sempre a tirarmi su di morale. Ecco, lo scopo del mio canale è proprio questo: far rilassare le persone, donare un momento di benessere.
Quando hai deciso di diventare una ASMRer, postando dei tuoi video, e perché?
Ho deciso di caricare il mio primo video circa un anno fa. Avevo voglia di mettermi alla prova. Non c’erano molti ASMRers italiani, così ho combattuto l’iniziale timidezza ed ho registrato un video di presentazione. Speravo di regalare dei momenti di tranquillità ai miei iscritti.
Sei consapevole del fatto che tante persone che soffrono di insonnia, ansia e attacchi di panico trovano grande aiuto nei video di ASMR, compresi i tuoi? Come vivi tutto questo?
Mi sento molto gratificata quando ricevo messaggi o commenti di persone che mi ringraziano per le piacevoli sensazioni di rilassamento che provano guardando i miei video. È interessante notare come l’ASMR possa aiutare le persone a controllare l’ansia. Io stessa, essendo una persona ansiosa, ho iniziato a guardare i video di ASMR proprio per avere un momento tutto mio, per staccare dagli impegni quotidiani e ritagliarmi dei minuti di serenità.
Cosa occorre per iniziare a postare video di ASMR su youtube? Una videocamera? Un microfono particolare? E di quale budget devi disporre per iniziare? Ad esempio ho visto i microfoni 3DIO che partono dai 499 dollari, cifre veramente esagerate…
Per iniziare a fare video di ASMR ci vuole innanzitutto molta passione. Non è necessario avere, almeno all’inizio, grandi attrezzature. Una videocamera o un buon cellulare per la registrazione sono sufficienti. Con il tempo poi si può migliorare la qualità dei video acquistando un microfono bianurale o stereo. Me esistono molti in commercio il cui costo è di circa 100 dollari (ad esempio il Blue Yeti o lo Zoom H1).

La community degli ASMer posta i video con la precisa volontà di aiutare il prossimo, in maniera totalmente gratuita, ad eliminare tutti quei pensieri negativi che impediscono il rilassamento. Purtroppo, però, preparare video porta via molto tempo. Alcune persone, come la famosa GentleWhispering, sono riusciti a fare di questo un vero e proprio lavoro, pagandoci l’affitto grazie al grande numero di visualizzazioni. Tu riesci non dico a viverci, ma comunque a fare qualche piccolo profitto, che ti permetta almeno di comprare l’attrezzatura o altri oggetti utili per i video?
Al momento i miei guadagni mi consentono solo di acquistare, di tanto in tanto, oggetti per migliorare i video. Sono molto felice di aver raggiunto i 35.000 iscritti nell’arco di un anno, soprattutto perché in Italia l’ASMR si diffonde molto timidamente. Se in futuro dovessi ottenere guadagni maggiori ne sarei molto felice, anche se considerare Youtube come un vero e proprio lavoro mi spaventa un po’.
Tu piaci tanto sia alle donne, perché hai una voce estremamente rilassante, sia agli uomini, che scrivono spesso apprezzamenti per il tuo bellissimo aspetto. Ti rende felice piacere sia al pubblico maschile che femminile? Te lo aspettavi?
Un po’ me lo aspettavo. Non mi dispiace ricevere apprezzamenti sull’aspetto fisico, anzi… Purché, però, non ci si limiti esclusivamente a quello! Per questo ho fatto della spontaneità il principio cardine del mio canale. Autoironia, genuinità e dolcezza sono sempre presenti nei miei video.
Mi parli un po’ di te? Chi sei, cosa fai quando non sei su youtube, che tipo sei caratterialmente?
Sono una studentessa di Scienze dell’Educazione ed ho svolto e continuo tutt’ora a svolgere dei lavori saltuari per pagarmi gli studi. Durante la settimana sono sempre in attività, mi piace dedicarmi allo sport, alla lettura e a tante altre attività stimolanti. Mi ritengo una persona socievole, solare ed un po’ lunatica.


Le tue amiche cosa dicono di questa tua passione per l’ASMR?
Sono una persona abbastanza riservata, per cui ho parlato di questa esperienza solo alle mie amiche più strette, quelle che sicuramente mi avrebbero capita. Spesso le cose un po’ diverse o stravaganti spaventano le persone. Comunque loro sono molto felici per me, mi appoggiano e spesso guardano i miei video.
Fidanzato geloso?
Il mio fidanzato non è particolarmente geloso del mio canale Youtube, soprattutto perché il nostro rapporto si basa sulla fiducia reciproca. Sia io che lui non vorremmo mai essere un ostacolo alla realizzazione e alla felicità dell’altro.
I tuoi genitori che dicono? Ti guardano su youtube? Ti fanno i complimenti per i tuoi video?
I miei genitori sono contenti di questa esperienza. Sono iscritti al mio canale e durante le registrazioni dei miei video sono molto silenziosi, per evitare che qualunque rumore rovini l’audio. All’inizio avevano un po’ di paura del fatto che mi esponessi su internet, perché credevano che non fosse sicuro. Poi hanno capito che, con i giusti accorgimenti, è possibile condividere contenuti sulla rete con tranquillità.
Sogni nel cassetto per il futuro?
Spero di realizzarmi professionalmente, di trasferirmi a Milano ed essere felice.
Questi, invece, sono due suoi video che vi consigliamo:
© Riproduzione riservata
Pubblicato in
Extra-Ordinary People